Adattività e innovazione nei nuovi sistemi per architetture tessili
Katia Gasparini
La stampa in 3D degli edifici, una nuova tecnica costruttiva che porta vantaggi sia di tipo economico che in buona parte anche ambientale. Questa tecnica, ad oggi utilizzata in via ancora sperimentale per la realizzazione di tipologie diverse di edifici, sembra essere piuttosto apprezzata per la realizzazione di edifici temporanei come padiglioni espositivi o semplici sale conferenze per eventi di breve durata che necessitano quindi tempi di costruzione e smaltimento ridotti, in relazione ai costi sostenuti, materiali riciclabili, strutture leggere e removibili.
Pubblicato il 18 settembre 2017