Le attività ispettive, i campionamenti degli scarichi e il superamento dei limiti
Alessandro Zuco
In materia di inquinamento idrico un aspetto fondamentale è rappresentato dalle procedure di prelievo ed analisi dei campioni. La disciplina di riferimento del d.lgs. n. 152/2006 ne detta i criteri generali (art. 101), le procedure di misurazione e controllo da parte delle autorità preposte, i punti di prelievo e, soprattutto, i valori oltre i quali il superamento di determinate sostanze costituisce illecito penale. Nell’articolo, oltre a prendere in considerazione le circostanze premenzionate facendo un quadro generale della normativa vigente, verrà analizzata in concreto la qualificazione dell’attività svolta dagli operanti, distinguendo tra attività delegata in sede penale dalla normale attività di controllo di matrice amministrativa; il tutto corroborato dalla giurisprudenza di riferimento in materia civile e penale.