Circolazione su strada di dispositivi per la mobilità elettrica: disposizioni e sanzioni
Marco Massavelli
Con decreto del 4 giugno 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 12 luglio 2019, n. 162, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ha definito le modalità di attuazione e gli strumenti operativi della sperimentazione. Il d.m. ha lo scopo di garantire la sicurezza degli utilizzatori dei dispostivi per la mobilità personale nonché di tutti gli altri utenti della strada, ed in particolare dei pedoni e degli altri utenti deboli, per cui è stato ritenuto necessario che si provvedesse ad una disciplina differenziata per i diversi dispositivi in relazione ai possibili ambiti di circolazione in strada. Lo scooter elettrico autobilanciato, oppure la tavola biciclica autobilanciata, anche comunemente definito Hoverboard, è un dispositivo di trasporto personale che sfrutta una combinazione di informatica, elettronica e meccanica al pari del segway. È costruito su due ruote collegate a due piccole piattaforme snodate tra loro il cui movimento viene azionato da un sensore di peso posto sulle piccole piattaforme e da un giroscopio. Ma, dal punto di vista del codice della strada, come classificare questi mezzi, ai fini della loro corretta circolazione su strada?