Il codice del terzo settore: fra oneri e vantaggi
Luca Gori
Il decreto legislativo n. 117/2017, denominato Codice del Terzo settore rappresenta il punto di snodo della
vasta azione di riforma prefigurata dalla legge delega n. 106 del 2016.
Il Codice è stato pensato per essere il punto di riferimento per tutti gli enti del Terzo settore: per contenere
quindi tutte le norme rilevanti per la costituzione, l’organizzazione e l’attività degli enti del Terzo settore
in una sola sede normativa.
L’elemento di maggiore novità è rappresentato dall’aver dettato, per la prima volta, una definizione
di “ente del Terzo settore” (art. 4). Si tratta di una novità di assoluto rilievo: il legislatore, infatti, ha creato
una “area” di enti, con caratteristiche specifiche (su cui si tornerà fra poco), per i quali sono previsti
trattamenti di favore in ragione delle finalità perseguite, dell’attività e del modo con i quali tali finalità
sono conseguite…