Il cognome del neo cittadino italiano
Renzo Calvigioni
Una nuova circolare del Ministero dell’interno
È stata di recente diffusa una importante circolare del Ministero dell’interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, Direzione Centrale per i diritti civili, la Cittadinanza e le Minoranze: indirizzata ai Prefetti e non ai comuni, emessa in data 18 gennaio 2019, prot. 462, con oggetto “Generalità da attribuire ai cittadini stranieri nell’ambito dei procedimenti di conferimento della cittadinanza italiana”, richiama una precedente circolare n. 14424/2013, con analogo oggetto, pure questa non rivolta ai comuni, con la finalità di fornire indicazioni sulle generalità ed identità dei richiedenti la cittadinanza italiana.
In effetti, la circolare non riguarda i comuni proprio perché si occupa dell’individuazione delle generalità spettanti allo straniero nel momento in cui acquista la cittadinanza italiana, nella fase in cui tali generalità vengono riportate nel decreto presidenziale o prefettizio: tuttavia, i comuni ne vengono sicuramente coinvolti nei successivi adempimenti di competenza dell’ufficiale dello stato civile e dell’ufficiale di anagrafe, relativi al giuramento, trascrizione del decreto e degli atti di stato civile, aggiornamento della posizione anagrafica. Cerchiamo di capire, partendo dalla circolare n. 14424 del 2013, l’evoluzione dell’orientamento ministeriale.