Come cambia il subappalto
Samanta Vianello
In Italia, il subappalto è da tempo immemore percepito come strumento per eludere la disciplina dell’evidenza pubblica per la scelta del contraente; esso consente infatti l’ingresso nell’appalto di operatori economici attinti dal mercato dall’appaltatore principale in piena libertà.
Il coacervo di norme vigenti trova origine nella volontà del legislatore di arginare le potenziali infiltrazioni della criminalità organizzata ed è legato a considerazioni di ordine storico, culturale e sociale.
L’evolversi del fenomeno mafioso ha spinto il legislatore nazionale ad adottare norme sempre più stringenti in tema di subappalto, senza tener conto, tuttavia, che il subappalto, oltre a costituire un potenziale strumento elusivo della concorrenza, è, in potenza, anche un indispensabile strumento di accesso al mercato degli investimenti pubblici delle micro, piccole e medie imprese.