Tra cultura dell’adempimento e leadership educativa
di Angelo Paletta e Fiorella Pagliuca
Il dirigente scolastico come ‘integratore sociale’.
La ricerca sul campo (tra gli altri, Bezzina e altri, 2018; Paletta, 2019) ha portato alla luce come la professione dei dirigenti scolastici (Ds) italiani sia caratterizzata da estrema varietà e frammentazione. Le attività svolte dai Ds sono principalmente di brevissima durata. Una tipica giornata lavorativa è caratterizzata da un crescendo di intensità relazionale che raggiunge l’apice durante la mattinata, vero e proprio fulcro temporale dell’azione di leadership.
I Ds riservano al pomeriggio e soprattutto alla sera, spesso a casa, il tempo da dedicare all’elaborazione di documenti, alla preparazione di report e più in generale alla realizzazione di tutte
quelle attività che richiedono attenzione, precisione e riflessione individuale.
A scuola i Ds sono protagonisti al centro di qualsiasi azione si intraprenda, si comportano come veri e propri ‘integratori sociali’, spostandosi da un incontro all’altro sia per propria scelta –
seguendo un loro filo logico – sia a causa delle tante richieste non programmate. In effetti, sebbene essi cerchino di organizzare la propria agenda di lavoro, programmando rigorosamente
attività ed eventi, spesso sono fagocitati dal susseguirsi di continue emergenze, che sorgono spontaneamente secondo le imprevedibili contingenze della vita scolastica.
I Ds lavorano alternando l’attenzione per questioni amministrative, manageriali ed educative, confrontandosi con una molteplicità di stakeholder, interni ed esterni alla scuola, ponendosi come punto di riferimento di docenti, studenti, famiglie e i tanti attori del territorio.
Il contatto personale è il loro stile di relazione preferito, modellando il modo di agire, incoraggiando e sostenendogli altri e creando opportunità per la crescita e lo sviluppo dell’intera comunità scolastica. Ovviamente il background individuale di ciascun Ds influisce sul modo di interpretare il proprio ruolo e di metterlo in pratica.