Edifici contenenti amianto: modalità operative
Massimo Santarelli
L’amianto, un tempo molto utilizzato nell’attività edilizia in ragione della sua grande resistenza, è ancora presente in numerosi edifici, destando spesso legittime preoccupazioni rispetto alla sua nocività.
Un aspetto problematico riguarda la gestione di tale materiale, la quale incombe in prima battuta sui proprietari degli edifici ma – inevitabilmente – si ripercuote sull’attività dei Comuni che frequentemente si vedano indirizzate segnalazioni (firmate o anonime) della presenza di amianto su edifici privati, spesso in stato di abbandono. In questi casi i Comuni si avvalgono dell’ausilio di appositi organi tecnici, AUSL o ARPA, per accertare lo stato di conservazione dell’amianto segnalato; seguirà, quindi, l’adozione degli opportuni provvedimenti in base agli esiti dei rilievi tecnici eseguiti.