Come finanziare lo sviluppo sostenibile delle città
Marco Tabladini
L’Europa premia l’impegno delle pubbliche amministrazioni nel promuovere la tutela dell’ambiente e un migliore utilizzo delle risorse naturali, incoraggiando lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo di tecnologie innovative. Il riferimento è al programma Life.
Il programma Life è il principale strumento finanziario dell’Ue dedicato alle sfide ambientali e climatiche per il periodo 2014-2020. L’obiettivo finale, in linea con il Quadro per il clima e l’energia 2030, è di ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030 e di progredire verso la realizzazione di un’economia a basse emissioni di carbonio.
Il programma opera con scadenze annuali, il bando per il 2017 è stato pubblicato a fine aprile e resterà aperto fino al mese di settembre con una dotazione finanziaria di 373 milioni di euro.
Grazie a Life gli enti pubblici potranno ottenere un contributo a fondo perduto dall’Unione europea per la realizzazione di progetti con un impatto positivo sull’ambiente. Possono ad esempio essere finanziate le proposte attinenti al tema Green Smart City, quali:
– sviluppo delle reti elettriche intelligenti;
– integrazione di nuove fonti di energia rinnovabile;
– gestione idrica più efficiente;
– controllo dell’inquinamento per un miglioramento delle condizioni ambientali;
– miglioramento nella mobilità urbana di merci (city logistic) e persone;
– riciclo dei rifiuti e riuso.