Incidente con coinvolgimento di veicoli che trasportano merci pericolose
Alessandro Spinelli
Sono considerate merci pericolose quelle sostanze che per la loro particolare natura fisico-chimica possono produrre danni alle persone, alle cose ed all’ambiente, anche in caso di perdita dal mezzo che le trasporta, nonché compromettere la sicurezza del trasporto.
Esse si possono presentare allo stato solido, liquido o gassoso. Il trasporto internazionale delle materie classificate pericolose è regolamentato da codici, accordi e convenzioni che, sulla base delle raccomandazioni di organizzazioni internazionali, fissano le regole di sicurezza con particolare riferimento:
- alla definizione e classificazione delle merci pericolose in classi;
- agli imballaggi ed etichettatura delle materie pericolose;
- alle attrezzature per il trasporto;
- al movimentazione delle merci pericolose;
- all’ammissione ed esclusione al trasporto di determinate tipologie e quantitativi di merci pericolose.
Continua a leggere
Di fronte ad un incidente stradale che vede coinvolto un veicolo adibito a trasporto di merci pericolose deve essere sempre tenuto presente che tali sostanze possono mettere in condizione di grave pericolo le persone anche a distanza di diverse decine di metri, in particolare quando si tratta di materiale esplosivo o infiammabile. La regola generale è di:
- mantenersi a distanza di sicurezza, evitando anche ad altre persone di avvicinarsi; • non fumare;
- tenersi “sopravento” rispetto al veicolo;
- non provocare fiamme o scintille;
- non toccare le sostanze eventualmente fuoriuscite dai contenitori;
- non portare alla bocca mani o oggetti contaminati;
- non camminare nelle pozze di sostanze liquide che si sono eventualmente depositate sulla strada;
- attivare immediatamente un contatto con i Vigili del Fuoco segnalando il fatto.