Fascicolo 1 / 2016
POLITICHE
POLITICHE GIOVANILI OGGI: A CHE PUNTO SIAMO - Giovanni Campagnoli
IL MODELLO DEL WELFARE GENERATIVO RIVOLTO ALLE PERSONE ANZIANE FRAGILI - Daniela Bruno
IL SECONDO WELFARE IN ITALIA: UN FENOMENO IN VIA DI CONSOLIDAMENTO
ESPERIENZE
BRESCIA E IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ: PER DECORO O PER DIRITTO? - Valeria Negrini, Alberto Gobbini
INVECCHIAMENTO ATTIVO E SOLIDARIETÀ FRA LE GENERAZIONI - Lina Bonomo
GLI ANZIANI E LA PET THERAPY - Emilia Colosimo
DIECI BUONE PRATICHE DI SOLIDARIETÀ - Giusi Colmo
RE.LIG: UNA RETE PER I MINORI IN AREA PENALE - Gaetano Merrone
LE PERSONE CON DISAGIO PSICHICO RIESCONO A TROVARE LAVORO? - Luigi Nava
YEPP ITALIA: IL MOMENTO DEL PROTAGONISMO GIOVANILE - Simone Ricci
STRUMENTI
LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA - Maurizio Motta
COMUNICARE IL SOCIALE: OLTREPASSARE IL RECINTO DEL SOCIALESE - Riccardo Grozio
I SOCIAL IMPACT BOND - Giulio Pasi
FARE L'OPERATORE SOCIALE NEL MEZZOGIORNO AI TEMPI DELLA CRISI - Giusi Palermo