La nuova circolazione di mezzi di trasporto innovativi, sostenibili e ibridi
MARCO MASSAVELLI
Anche per il 2019, la Legge di Bilancio ha previsto alcune interessanti modifiche al codice della strada.
Con il presente approfondimento, si vogliono analizzare le novità inerenti la circolazione dei veicoli a propulsione elettrica o ibrida, perché le disposizioni della legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, avranno interessanti ripercussioni interpretative ed operative.
Parliamo, in particolare dei commi 102 e 103, della legge n. 145/2018:
- Al fine di sostenere la diffusione della micromobilità elettrica e promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto innovativi e sostenibili, nelle città è autorizzata la sperimentazione della circolazione su strada di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, quali segway, hoverboard e monopattini. A tale fine, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sono definiti le modalità di attuazione e gli strumenti operativi della sperimentazione.
- All’articolo 7 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, dopo il comma 9 è inserito il seguente:
«9-bis. Nel delimitare le zone di cui al comma 9 i comuni consentono, in ogni caso, l’accesso libero a tali zone ai veicoli a propulsione elettrica o ibrida».