La spesa e i consumi di farmaci generici nel contesto internazionale e in Italia
Umberto Restelli
I dati più recenti pubblicati dall’OECD in relazione al consumo di farmaci generici tra i Paesi facenti parte dell’organizzazione riferiti all’anno 2017 mostrano una grande variabilità in termini percentuali di impatto sul valore e sui volumi complessivi del mercato. In particolare, la quota percentuale dei farmaci generici in termini di volumi supera l’80% in quattro Paesi, Regno Unito (85,3%), Cile (84,2%), Germania (82,3%) e Nuova Zelanda (80,5%). In riferimento al valore dei generici calcolato percentualmente sul valore totale di spesa del mercato farmaceutico, il Cile riporta il maggiore impatto (64,4%), seguito dall’Austria (50,2%), dalla Lettonia (43,0%)
e dal Regno Unito (36,2%).
Prendendo in considerazione i big five a livello europeo, è interessante osservare i dati percentuali relativi a valore e volume dei farmaci generici.
L’Italia si colloca all’ultimo posto in termini percentuali sia per quanto riguarda i volumi, sia per quanto riguarda il valore.