Le notifiche tramite posta elettronica certificata
Pietro Cucumile
La digitalizzazione dei servizi nel campo della pubblica amministrazione rimane uno degli argomenti più complessi e di difficile realizzazione, sia per il proliferare di norme che spesso hanno disciplinato la materia in modo confusionario e non sempre attento, sia per le concrete problematiche di carattere organizzativo e tecnologico.
Protagoniste dell’innovazione dovevano essere le amministrazioni locali che, nel modello decentrato e federale dello Stato, rappresentavano il front-office dell’intero sistema amministrativo a disposizione diretta dei cittadini, mentre le amministrazioni centrali avrebbero dovuto svolgere, per lo più, il ruolo di back-office.
L’idea di fondo era quella di realizzare un grande processo di innovazione tecnologica che coinvolgesse tutto il sistema pubblico italiano, mettendolo così sullo stesso piano rispetto a quello di altri paesi più progrediti nelle nuove tecnologie della comunicazione.
Già allora, però, ci si rese conto che per realizzare un simile processo c’era bisogno di una serie di condizioni che rendessero possibile l’integrazione fra le diverse attività e funzioni delle varie pubbliche amministrazioni e la loro fruibilità da parte dei cittadini.
Si ricordi che la seconda fase dell’e-government ha avuto come prerequisito la definizione di una visione strategica comune tra Stato, Regioni ed Enti locali, che è contenuta nel documento “L’e-government per un federalismo efficiente: una visione condivisa, una realizzazione cooperativa”.
La seconda fase di attuazione dell’e-government ha avuto come obiettivo principale l’allargamento alla maggior parte delle amministrazioni locali dei processi di innovazione già avviati, sia per ciò che riguarda la realizzazione dei servizi per cittadini e imprese, sia per ciò che riguarda la realizzazione di servizi infrastrutturali in tutti i territori regionali.
(continua a leggere...)
Pubblicato il 26 marzo 2018
Le notifiche tramite posta elettronica certificata
Pietro Cucumile
La digitalizzazione dei servizi nel campo della pubblica amministrazione rimane uno degli argomenti più complessi e di difficile realizzazione, sia per il proliferare di norme che spesso hanno disciplinato la materia in modo confusionario e non sempre attento, sia per le concrete problematiche di carattere organizzativo e tecnologico.
Protagoniste dell’innovazione dovevano essere le amministrazioni locali che, nel modello decentrato e federale dello Stato, rappresentavano il front-office dell’intero sistema amministrativo a disposizione diretta dei cittadini, mentre le amministrazioni centrali avrebbero dovuto svolgere, per lo più, il ruolo di back-office.
L’idea di fondo era quella di realizzare un grande processo di innovazione tecnologica che coinvolgesse tutto il sistema pubblico italiano, mettendolo così sullo stesso piano rispetto a quello di altri paesi più progrediti nelle nuove tecnologie della comunicazione.
Già allora, però, ci si rese conto che per realizzare un simile processo c’era bisogno di una serie di condizioni che rendessero possibile l’integrazione fra le diverse attività e funzioni delle varie pubbliche amministrazioni e la loro fruibilità da parte dei cittadini.
Si ricordi che la seconda fase dell’e-government ha avuto come prerequisito la definizione di una visione strategica comune tra Stato, Regioni ed Enti locali, che è contenuta nel documento “L’e-government per un federalismo efficiente: una visione condivisa, una realizzazione cooperativa”.
La seconda fase di attuazione dell’e-government ha avuto come obiettivo principale l’allargamento alla maggior parte delle amministrazioni locali dei processi di innovazione già avviati, sia per ciò che riguarda la realizzazione dei servizi per cittadini e imprese, sia per ciò che riguarda la realizzazione di servizi infrastrutturali in tutti i territori regionali.
(continua a leggere...)
ACCEDI ai servizi online
ARCHIVIO STORICO DIGITALE
NEWSLETTER ONLINE
L'ESPERTO RISPONDE
SCHEDE OPERATIVE
SUPPLEMENTI
VIDEO CORSI ONLINE
Vuoi essere sempre aggiornato sulle Novità del mondo Maggioli?
ISCRIVITI SUBITO ALLA NEWSLETTER