L’offerta economicamente più vantaggiosa sul MEPA
Giancarlo Sorrentino
Come si colloca il MEPA nell’ambito del nuovo Codice dei contratti pubblici?
Il MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) è un mercato digitale in cui le Stazioni Appaltanti possono acquistare beni, servizi e lavori di manutenzione offerti da operatori economici abilitati.
A livello codicistico il perimetro normativo è delineato dalla disciplina contenuta negli articoli 36 “Contratti sottosoglia” e 58 “Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione”.
Esso, infatti, rappresenta uno strumento di acquisto e di negoziazione – presente nell’ambito della Piattaforma www.acquistinretepa.it gestita da Consip spa – che consente acquisti telematici per importi inferiori alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica.
In particolare, attraverso il Mercato elettronico di Consip, la Stazione Appaltante può gestire tre modalità di acquisizione: l’Ordine diretto di acquisto (ODA), la Trattativa diretta e la Richiesta di offerta (RDO).