L’utilizzo del partenariato pubblico-privato per l’erogazione di servizi integrati in ambito sanitario
Carlo Baseggio
Lo scritto prende in esame i caratteri salienti dei contratti di partenariato pubblico-privato al fine di individuare le condizioni che devono sussistere per il loro utilizzo in ambito sanitario, in particolare per la fornitura di apparecchiature medico-diagnostiche integrata da tutti i servizi, le funzioni, i farmaci e i consumabili necessari al loro funzionamento.
Per questa tipologia di forniture, infatti, l’utilizzo dei PPP può risultare più vantaggioso rispetto ad un mero appalto in quanto consente di traslare in capo all’operatore economico alcuni rischi caratteristici del settore come, ad esempio, il sottoutilizzo o l’obsolescenza della strumentazione acquistata, l’incremento di costo dei medicinali o dei consumabili utilizzati per il funzionamento di
tale strumentazione, la gestione dei rifiuti generati dalle terapie somministrate.
Purché ben governata, dunque, la collaborazione tra pubblico e privato attraverso i PPP può contribuire all’acquisizione e al mantenimento da parte del Servizio Sanitario delle tecnologie più
avanzate o innovative.