Polizia giudiziaria e norma UNI 11472/2019
FRANCO MORIZIO
La norma UNI 11472/2019 in tema di “Rilievo degli incidenti stradali – Modalità di esecuzione” (“Road accident investigation – Procedure for data collection”) se da un lato dà indicazioni precise e dettagliate per le procedure per il rilievo degli incidenti stradali, o meglio su come deve essere rilevato un sinistro stradale, con quali modalità e con quale ordine cronologico, successivamente fornisce, nel contempo, indicazioni precise riguardo all’individuazione e all’analisi delle tracce e degli elementi da rilevare e, congiuntamente, riguardo ai singoli rilievi che possono essere di tipo metrico, planimetrico, fotografico e descrittivo (metodi acquisizione di tipo metrico RM, planimetrico RP, fotografico RF, descrittivo RD).
La norma UNI 11472 precisa inoltre le definizioni e la sequenza temporale dei rilievi del sinistro stradale. Non sono comprese nella norma, pur facendo parte delle altre numerose attività svolte nell’immediatezza dei fatti, la procedura di messa in sicurezza del luogo del sinistro stradale, il ripristino della viabilità e della raccolta delle sommarie informazioni e dichiarazioni rese dai testi e dei coinvolti.
Vengono invece puntualmente trattati gli argomenti riguardanti l’individuazione e marcatura di tutte le tracce verosimilmente riconducibili all’incidente, il rilievo fotografico, il rilievo della posizione di quiete dei veicoli e delle persone rimaste coinvolte nell’incidente, il rilievo delle tracce a terra, il rilievo delle infrastrutture, la raccolta dei dati relativi alle persone coinvolte, la raccolta dei dati dei veicoli coinvolti e la descrizione dei danni subiti, il rilievo delle condizioni ambientali, il rilievo descrittivo.
Operazioni da eseguire ponendo l’attenzione degli operatori preliminarmente su quegli elementi che nel tempo possono essere alterati. Nella parte seguente del testo della norma si specificano quali altri elementi devono essere rilevati a terra e riconducibili al sinistro stradale, quali le tracce di frenata, le abrasioni gommose, le incisioni, le scalfitture, la distribuzione di liquidi, la distribuzione di detriti.
Per quanto concerne i veicoli vengono date indicazioni in merito alla raccolta dei dati riguardanti i medesimi coinvolti nel sinistro stradale, la posizione di quiete degli stessi assunta dopo l’urto e le abrasioni, le incisioni, gli strappi, i piegamenti, le rotture, gli schiacciamenti, le spolverature, le estroflessioni, gli svergolamenti, i passi, presenti sui mezzi attenzionati.
Relativamente alle infrastrutture, la segnaletica orizzontale e verticale, i sistemi di ritenuta stradali, gli alberi, le siepi, gli edifici, gli impianti semaforici. Per le persone tutti i dati dei conducenti, dei trasportati e dei pedoni.
Per ultimo, riguardo all’ambiente, le caratteristiche della sede stradale, del traffico, atmosferiche, di visibilità, di visuale.