Focus sul questionario Corte dei conti al rendiconto 2019: la gestione finanziaria (II parte)
Patrizio Battisti
L’analisi della gestione finanziaria è il focus principale del questionario sul rendiconto. Le domande poste all’organo di revisione sono mirate ad intercettare la presenza di eventuali problematiche o di non corretta rappresentazione contabile delle effettive risultanze della gestione finanziaria. Peculiari sono gli ambiti della situazione di cassa, del fondo pluriennale vincolato, del fondo crediti di dubbia esigibilità. Ai fini di una corretta gestione occorre definire il trend dei pagamenti e le misure degli accantonamenti sul risultato d’amministrazione.
Con il presente contributo continuiamo l’analisi del Questionario relativo al Rendiconto 2019, approvato con deliberazione n. 9/SEZAUT/2020/INPR, con la quale sono state delineate le “linee guida e relativo questionario per gli organi di revisione economico finanziaria degli enti locali per l’attuazione dell’articolo 1, commi 166 e seguenti della legge 23 dicembre 2005, n. 266. Rendiconto 2019”. Prima di entrare nel merito dell’analisi del Questionario, occorre rilevare che il “Servizio di supporto alla Sezione delle autonomie della Corte dei conti”, in data 13 ottobre, ha trasmesso al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili una nota concernente le diverse modalità di accesso alla piattaforma FITNET ed ai sistemi di Finanza Territoriale.