
Appalti & contratti
Gli appalti pubblici nell’annus terribilis del COVID
di Alessandro Massari
Si conclude un 2020 molto difficile per tutti… per tutti gli abitanti del pianeta, in tutti gli ambiti e settori di attività. L’avvio della vaccinazione di massa e la prossima attuazione del Recovery Fund aprono uno scenario di speranza verso un lento, progressivo – ma ci auspichiamo irreversibile e definitivo – superamento dello scenario apocalittico e della catastrofe sanitaria ed economica provocati dalla pandemia. La materia degli appalti pubblici, com’è noto, è stata inevitabilmente sottoposta, come altri settori della macchina amministrativa statale, ad un profluvio di provvedimenti emergenziali: dal decreto “Cura Italia” (d.l. 18/2020) al decreto “Rilancio” (d.l. 34/2020), dal…
Hanno scritto in questo numero
- Alessandro Massari Avvocato amministrativista, Direttore della Rivista Appalti e Contratti
- Giuseppe Barone Avvocato – Consulente a supporto di Amministrazioni Pubbliche Centrali e Locali.
- Giacomo Zerega Istruttore direttivo amministrativo presso il Comune di Chiavari, si occupa di contratti e appalti pubblici.
- Stefano Usai Vicesegretario del Comune di Terralba (OR)
- Mario Oscurato Dirigente tecnico del Comune di Melito di Napoli – Responsabile della centrale di committenza dei Comuni: Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Villaricca (Na) e Monte di Procida (Na).
- Roberto Giacometti Capo Settore Appalti e Contratti del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara.
- Giancarlo Sorrentino Responsabile Ufficio Appalti Gare Telematiche Forniture e Servizi – Direzione Gare e Contratti dell’Ente, Espropri, SUA / Soggetto Aggregatore – Città Metropolitana di Napoli
- Andrea Versolato Avvocato, Studio VBS con sedi a Venezia e Milano
- Massimo Stefani Architetto, BIM consultant per Harpaceas.
La voce del Direttore
Un servizio di immediata utilità, una soluzione innovativa e moderna per rispondere sempre alle esigenze dei nostri clienti.
Ascolta la presentazione dei contenuti dell’ultimo fascicolo con il commento del Direttore.
Il corrispettivo del contratto di avvalimento tra determinatezza e necessaria determinabilità
di Samantha Battiston e Marta Bedendi
L’avvalimento è un istituto di matrice euro-pea che nasce in seno al principio per cui non è necessaria una corrispondenza biunivoca tra il requisito di capacità tecnica ed economica richiesto in sede di pubblica…
Prime riflessioni sul criterio della dislocazione territoriale di cui alla L. 120/2020 e sulle principali questioni aperte
di Ilaria Madeo e Francesco Carnovale
Come noto, il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, convertito dalla L. 11 settembre 2020, n. 120, ha introdotto diverse misure semplificatorie in materia di…
Le procedure di aggiudicazione nella legge 120/2020
di Stefano Usai
La legge 120/2020 conferma l’impostazione del DL 76/2020 c.d. “Semplificazioni” che “introduce” – per il periodo emergenziale (fino al 31/12/2021 e per determinazioni a contrarre adottate entro tale termine – due fattispecie di procedure…
Fascicolo 12 / 2020
Editoriale
Gli appalti pubblici nellannus terribilis del COVID - di Alessandro Massari
Focus - decreto Semplificazioni
Le procedure di aggiudicazione nella legge 120/2020 - di Stefano Usai
Contratti pubblici
Il Rating di legalità nel nuovo codice degli appalti: premialità e benefici - di Andrea Casadei