
Finanza e tributi locali
I controlli esterni sugli enti locali: focus su quelli che saranno effettuati sull’esercizio 2022
di Paola Morigi
La Sezione autonomie della Corte dei conti ha presentato il programma dei controlli che intende effettuare con riferimento al 2022. È bene che gli enti locali, anche nell’ottica della ripresa conseguente al superamento della pandemia, ne prendano visione e conoscano anche la tipologia di quelli che solitamente vengono condotti dagli organi di controllo esterno, compresi i servizi ispettivi della Ragioneria generale dello Stato. Si vedrà che nel corso degli anni sono cambiati e che è sempre più importante disporre di un buon sistema di programmazione e controllo per dimostrare l’attenzione manifestata sugli aspetti gestionali. 1. Premessa Negli anni più recenti…
Hanno scritto in questo numero
- Fulvio Leonzio Dottorando di ricerca in Diritto Europeo presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
- Valentina Cavanna Avvocato
- Marco Monaco Avvocato
- Riccardo Sallustio Avvocato
- Francesca Fraulo Dottoressa
- Paola Morigi Dottore commercialista, revisore contabile, formatore, pubblicista, componente di organismi indipendenti di valutazione
- Flavia Gentili Funzionario della Giustizia Amministrativa
- Maria Carla Manca Presidente ANCREL Oristano – Dottore commercialista – Revisore legale – Revisore in Enti Pubblici, Consulente e Formatore – Esperta in gestione e rendicontazioni Fondi Comunitari Partenariato Pubblico e Privato – Cooperazione Transnazionale nei GAL – Controllore di 1 Livello in Progetti di Cooperazione Interreg Italia Francia Marittimo
- Luca Buccafurri Regione Calabria – Dipartimento Economia e Finanze – Componente struttura ausiliaria della Direzione Generale
La modifica del tasso d’interesse legale e i suoi molteplici effetti sull’applicazione delle entrate comunali
di Maurizio Fogagnolo
1. Premessa La modifica del tasso di interesse legale individuato dall’art. 1284, comma 1 c.c., che – a decorrere dal 2014 – è intervenuta con cadenza periodica, comporta molteplici conseguenze per quanto riguarda l’applicazione…
I tempi di pagamento della PA, tra vincolo del Fondo di Garanzia e riforma abilitante del PNRR
di Andrea Biekar
Entro il prossimo 28 febbraio 2022, gli enti territoriali (Regioni, Città Metropolitane, Province e Comuni) sono tenuti a iscrivere sul bilancio 2022/2024 uno specifico accantonamento denominato “fondo di garanzia debiti commerciali” (FGDC), così come…
Il contesto: sostenibilità e PNRR
di Valentina Cavanna, Francesca Fraulo, Marco Monaco, Riccardo Sallustio
L’articolo 17 Regolamento UE 2020/852 sulla Tassonomia delle attività sostenibili (il “Regolamento Tassonomia”) definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significant harm”). Per conformarsi…
Fascicolo 5 / 2022
Bilancio e contabilità
Il trattamento contabile delle operazioni in derivati dell'ente locale - Rossana Mininno
Fiscalità locale
Finanza agevolata
PNRR e i punti chiave delle verifiche - Maria Carla Manca
Il punto del revisore
L'organo di revisione e la TARI - Patrizio Battisti
Adempimenti fiscali