
I contratti dello stato e degli enti pubblici
Quali risorse, quali progetti, quale regole per il Recovery Plan?
di Antonio Vespignani
Non c’è dubbio che, emergenza Covid-19 a parte (ma in stretto collegamento con quella), il tema che sta impegnando maggiormente i nostri governanti è quello dell’utilizzo dei fondi del c.d. Recovery Plan, o – più correttamente – del Next Generation EU. Si tratta, come è noto, dello strumento di ripresa temporaneo – con una dotazione complessiva di 750 miliardi di euro (allocati in massima parte – 672,5 miliardi – nel Recovery and Resilience Facility e, per il rimanente, in altre sei linee di finanziamento) – che, negli auspici della Commissione e di tutti, dovrebbe contribuire a riparare gli incalcolabili danni…
Hanno scritto in questo numero
- Federico Damin Tirocinante avvocato
- Sebastiano Tonon Avvocato
- Diana Piovesana Dottore in giurisprudenza
- Emanuela Botta Avvocato
- Oliver Cristante Avvocato
- Arianna Fuser Consulente
- Francesco Caliandro Avvocato
- Silvia Caricato Avvocato
- Claudio Santarelli Avvocato
- Franco Botteon Avvocato
- Silvia Faedda Avvocato
- Raffaella Boscolo Funzionario di organizzazione imprenditoriale
- Antonio Vespignani Responsabile servizio appaltistico A.C.E.A.
- Angela Rizzato Funzionario direzione appalti di società pubblica
- Federica Sinigaglia Avvocato
- Emanuela Rizzi Avvocato
- Jacopo Recla Avvocato
- Marco Feroci Avvocato
- Maurizio Lucca Segretario generale di amministrazioni locali e manager di rete
- Stefano Sacchetto Avvocato
Il contratto di manutenzione verde pubblico con schema di contratto
di Maurizio Lucca
I contratti di manutenzione, rientrano tra la tipologia dei contratti di appalto inerenti ad una determinata categoria di servizi, con lo scopo di garantire la manutenzione ordinaria o straordinaria di un determinato bene, ai…
Sulla corretta interpretazione del cd. “taglio delle ali”
di Raffaella Boscolo
La sentenza che si annota consente un approfondimento sul meccanismo del cd. “taglio delle ali” previsto nelle gare da aggiudicarsi con il criterio del prezzo più basso con l’esclusione automatica delle offerte anomale. Sebbene…
Omessa indicazione dei costi della manodopera in offerta. Esclusione immediata o soccorso istruttorio?
di Michele Di Michele
Con legge finanziaria per il 2007 (legge 27 dicembre 2006, n. 297), veniva introdotto, al comma 3 bis dell’art. 86 del previgente codice dei contratti (d.lgs. n. 163/2006), il principio per cui l’offerta economica…
Fascicolo 4 / 2020
Editoriale
Quali risorse, quali progetti, quali regole per il Recovery Plan? - Antonio Vespignani
Dottrina
Giurisprudenza
Formulario
Il contratto di manutenzione verde pubblico con schema di contratto - di Maurizio Lucca