
L’ufficio tecnico
CILA edilizia: interventi e casistica. Una guida operativa
di Mario Petrulli
La comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA edilizia) è un atto privato di mera comunicazione, non sottoposta a controllo sistematico da espletare sulla base di procedimenti formali e di tempistiche perentorie, qualificabile come “istituto intermedio tra l’attività edilizia libera e la SCIA”, ascrivibile, al pari del secondo, nel genus della liberalizzazione delle attività private, avente carattere residuale, ossia utilizzabile per tutti gli interventi che non ricadono nell’attività edilizia libera (di cui all’art. 6 del Testo Unico Edilizia – d.P.R. n. 380/2001) né sono soggetti alla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA, di cui all’art. 22 del Testo Unico) né richiedono…
Hanno scritto in questo numero
- Theo Zaffagnini Architetto, PhD, professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara dove è membro del Centro architettura e energia A>E e del Laboratorio TekneHub dell’Università degli Studi di Ferrara. ORCID: 0000-0002-9693-809X
- Dino Boni Ingegnere, direttore tecnico e membro dell’advisory board di Manens-Tifs
- Pietro Farinati Ingegnere progettista, funzionario ll.pp. del Comune di Padova
- Michele Zanelli Assessore all’Urbanistica del Comune di Imola
- Claudia Gregis Ingegnere e project manager
- Alessandro Zuco Avvocato e consulente in diritto ambientale e sicurezza sul lavoro
- Alessandra Mineo Avvocato in Roma – Edilizia, Urbanistica e Paesaggio
- Massimo Busà Avvocato, esperto in tematiche ambientali
- Simona Conte Ingegnere, redazione tecnica di Maggioli Editore
- Gaetano Alborino Dirigente Comune Caivano (NA)
- Cristian Barutta Avvocato del Foro di Venezia, ha maturato pluriennale esperienza nelle materie degli appalti pubblici, della contrattualistica e del trattamento dei dati personali per importanti realtà nazionali ed estere con riferimento sia agli aspetti consulenziali che giudiziali.
- Nicola Talamonti Architetto, PhD candidate International Doctorate in Architecture and Urban Planning IDAUP 36 c. Università di Ferrara ORCID: 0000- 0002-6145-0609
- Andrea Versolato Avvocato, Studio VBS con sedi a Venezia e Milano
- Luigi Patricelli Avvocato, studio legale Patricelli Mingiardi
- Mario Petrulli Avvocato, esperto di edilizia, urbanistica e diritto degli enti locali
- Alessandro Pracucci Architetto e PhD student dell’International Doctorate in Architecture and Urban Planning (IDAUP) – Cycle XXX del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.
- Antonella Donati Giornalista professionsta, esperta di tematiche fiscali e condominiali, autrice di pubblicazioni in materia
- Alberto Pierobon Consulente enti pubblici, aziende pubbliche e private in materia di servizi pubblici e ambiente
- Alessandra Zimmitti Avvocato, Settore Avvocatura – Città Metropolitana di Milano
- Paolo Costantino Avvocato, esperto di infrastrutture e ambiente
- Giuseppe Donnarumma Ingegnere Civile e Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture e del Recupero edilizio ed urbano. È assegnista di ricerca nel settore disciplinare-scientifico ICAR/10 (Architettura Tecnica) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno (Italia)
- Giampiero Brioni Architetto e Ingegnere, Direttore Operativo della Società di Ingegneria B&B Progetti di Milano, esperto certificato in Ingegneria economica, BIM Manager certificato, membro della Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS), svolge attività di Cost Manager, Project Manager e Progettista. È referente RICS nell’ambito del progetto di traduzione e contestualizzazione nella realtà italiana degli standard ICMS
La voce del Direttore – Fascicolo 4/2021
Un servizio di immediata utilità, una soluzione innovativa e moderna per rispondere sempre alle esigenze dei nostri clienti.
Ascolta la presentazione dei contenuti dell’ultimo fascicolo con il commento del Direttore.
Convenzioni urbanistiche e obbligo ad adempiere
di Maurizio Lucca
In prima analisi giuridica, è necessario descrivere la natura delle convenzioni urbanistiche che vanno collocate all’interno di una tipologia di contratti connotati da forti fattori interni a carattere pubblico, definiti nel quadro generale dell’art.…
#NextGenerationItalia e Recovery Fund: edilizia e sostenibilità
di Claudia Gregis
È recente l’annuncio del Presidente del Consiglio dell’istituzione di un nuovo Ministero della transizione ecologica, per la prima volta nel nostro Paese, segno e anticipazione della centralità del tema nei programmi del governo italiano…
Building Information Modeling e giurisprudenza dopo il decreto BIM
di Andrea Versolato e Cristian Barutta
Il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 560 del 1° dicembre 2017 (c.d. decreto BIM o Building Information Modeling) disciplina, in aderenza alla norma primaria, la tempistica di entrata in vigore…
Fascicolo 4 / 2021
Opinioni
Superbonus 110%: bene ma con giudizio di Michele Zanelli
Efficienza energetica, tecnologie sostenibili e innovazione
Tetto verde: un dialogo aperto tra edilizia, sostenibilità e ambiente di Simona Conte
Ambiente
Abbandono di rifiuti e colpa del proprietario
Rimozione di rifiuti e strumenti amministrativi
Discarica abusiva e procedura estintiva del reato
Gestione abusiva dei rifiuti e natura del reato
Giurisprudenza commentata
NEXT GENERATION EU
Recovery Fund: edilizia e sostenibilità di Claudia Gregis
Passaggi Sicuri
Introduzione ad "InfraBIM": il BIM per le infrastrutture di Pietro Farinati
Teoria e pratica professionale
Rifiuti e nuovi obiettivi europei: come agire? di Alberto Pierobon
Tall Buildings: progettare gli impianti, realizzarli, ma non solo di Dino Boni
Il BIM e l'evoluzione giurisprudenziale - Parte I di Andrea Versolato, Cristian Barutta
ll Building Information Modeling per i Cost Manager di Giampiero Brioni
Superbonus e Bonus facciate in condominio: aspetti noramativi e fiscalli di Antonella Donati
Silenzio-assenso fra pp.a. in procedimenti urbanistici: un caso concreto di Mario Petrulli
L'approfondimento
In breve
Rassegna di legislazione a cura di Alessandra Mineo
Rassegna di giurisprudenza a cura di Alessandra Mineo
Quesiti risolti