
L’ufficio tecnico
La nuova manutenzione straordinaria dopo il decreto Semplificazioni
di Mario Petrulli
L’art. 10, comma 1, lett. b) della legge n. 120/2020 di conversione del decreto Semplificazioni ha modificato la nozione di nuova manutenzione straordinaria di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Testo Unico Edilizia; conseguentemente, sono ad oggi considerate interventi di manutenzione straordinaria “le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico. Nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche…
Hanno scritto in questo numero
- Paolo Costantino Avvocato, esperto di infrastrutture e ambiente
- Iginio Rossi Già Direttore di Urbit
- Alessandro Zuco Avvocato e consulente in diritto ambientale e sicurezza sul lavoro
- Stefano Vecchiarino Ricercatore, Guamari
- Santiago M. Caravaca Abogado dell’Ilustre Colegio de Abogados de Madrid, si occupa di contenzioso nel settore delle costruzioni, specialista in diritto delle nuove tecnologie digitali (AI, Blockchain e Legal Design, Privacy & Tech), già Direttore del Programma Smart City Elezioni di Madrid 2015
- Massimo Busà Avvocato, esperto in tematiche ambientali
- Donato Palombella Giurista, fondatore e direttore Responsabile di Dirittoeprogetti.it, giornalista professionista
- Andrea Versolato Avvocato, Studio VBS con sedi a Venezia e Milano
- Aldo Norsa Già professore ordinario, Iuav Venezia
- Mario Petrulli Avvocato, esperto di edilizia, urbanistica e diritto degli enti locali
- Andrea Ferruti Avvocato
- Alberto Pierobon Consulente enti pubblici, aziende pubbliche e private in materia di servizi pubblici e ambiente
- Giampiero Brioni Architetto e Ingegnere, Direttore Operativo della Società di Ingegneria B&B Progetti di Milano, esperto certificato in Ingegneria economica, BIM Manager certificato, membro della Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS), svolge attività di Cost Manager, Project Manager e Progettista. È referente RICS nell’ambito del progetto di traduzione e contestualizzazione nella realtà italiana degli standard ICMS
- Gianni Biagi Direttore URBIT
- Marco Agliata Architetto
- Giuseppe Morano Avvocato, dottore di ricerca in diritto amministrativo e consulente UNITEL (Unione nazionale Tecnici Enti Locali)
- Stefano Stanghellini Presidente di Urbit
- Stefano Usai Vicesegretario del Comune di Terralba (OR)
- Marta Calzolari Assegnista di ricerca e PhD di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Ferrara. Svolge attività di ricerca presso il Centro Ricerche Architettura>Energia ed è professore a contratto di Tecnologia dell’Architettura presso lo stesso Dipartimento
- Pietro Farinati Ingegnere progettista, funzionario ll.pp. del Comune di Padova
- Barbara Gherri Ricercatore e Ph.D presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli studi di Parma
La voce del Direttore – Fascicolo 11-12/2020
Un servizio di immediata utilità, una soluzione innovativa e moderna per rispondere sempre alle esigenze dei nostri clienti.
Ascolta la presentazione dei contenuti dell’ultimo fascicolo con il commento del Direttore.
Covid-19 e riflessi sui bilanci delle società di Architettura e Ingegneria
di Aldo Norsa, Stefano Vecchiarino
Questo articolo, frutto del work in progress della società di ricerca Guamari in tema di analisi dei bilanci delle maggiori società di architettura e ingegneria, si focalizza sull’offerta di architettura (e di ingegneria a…
Sospensione esecuzione opere pubbliche e decreto Semplificazioni
di Marco Agliata
Le modalità di attuazione della sospensione dei lavori di esecuzione di opere pubbliche hanno mantenuto, nelle varie modifiche normative che si sono succedute, una sostanziale stabilità sia nelle motivazioni che nelle procedure. La costante…
L’edilizia privata dopo la conversione in legge del decreto Semplificazioni
di Andrea Ferruti
In un precedente contributo pubblicato su questa Rivista ci si era riservati di tornare sull’impatto che il decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. decreto Semplificazioni) avrebbe avuto sulla definizione degli interventi edilizi…
Fascicolo 11-12 / 2020
Ambiente
Trasporto non autorizzato di rifiuti e confisca del mezzo
Deposito temporaneo di rifiuti e gestione illecita
Discariche e concetto di "chiusura impianto"
Come è cambiata la qualità dell'aria nel periodo del lockdown a cura di PrepAir
Efficienza energetica, tecnologie sostenibili e innovazione
Giurisprudenza commentata
Gazebo come volume rilevante (commento a T.A.R. Veneto, sez. II, sentenza 24 settembre 2020, n. 854)
Teoria e pratica professionale
L'inquinamento atmosferico: sostanze, normativa e responsabilità della p.a. di Alessandro Zuco
L'edilizia privata dopo il decreto Semplificazioni di Andrea Ferruti
I lavori pubblici nel sotto soglia dopo la legge 120/2020 di Stefano Usai
Codici di comunicazione e sintassi di progetto di Giampiero Brioni
L'approfondimento
La nuova manutenzione straordinaria dopo il decreto Semplificazioni di Mario Petrulli
La Voce dell'Unitel
Schede operative del codice dei contratti pubblici
In breve
Rassegna di legislazione a cura di Alessandra Mineo
Rassegna di giurisprudenza a cura di Alessandra Mineo
Quesiti risolti