Sommario
In questo numero
Ambiente
Criteri di localizzazione impianti gestione rifiuti
Soggetto responsabile violazione norme sugli scarichi
Applicazione del principio "Chi inquina paga"
Illeciti ambientali e particolare tenuità del fatto di Paolo Costantino
Efficienza energetica, tecnologie sostenibili, innovazione
L'adattività nel contesto dell'involucro edilizio di Fabio Conato, Valentina Frighi
La filiera realizzativa degli edifici a energia zero di Federico Arieti
Passaggi sicuri
Recovery Fund: un'opportunità per le opere infrastrutturali del nostro Paese di Claudi Gregis
Giurisprudenza commentata
Dichiarazioni ex art. 80 ed esclusione dalla gara (commento a Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 3 febbraio 2021, n. 1000)
Dichiarazioni ex art. 80, comma 5 del Codice dei contratti e ambito di operatività (commento a Consiglio di Stato, sentenza 27 gennaio 2021, n. 812)
Intervento di consolidamento delle murature con cordolo di calcestruzzo ed incompetenza progettuale del geometra (commento a T.A.R. Lazio, Roma, sez. II-bis, sentenza 7 gennaio 2021, n. 220)
tenda retrattile in PVC al servizio di qattività commerciale: serve il permesso di costruire (commento a T.A.R. Lombardia, Milano, sez. II, sentenza 24 dicembre 2020, n. 2472)
Teoria e pratica professionale
L'accesso alle informazioni ambientali e la convenzione di Aarhus: la revisione dei "public partecipation rights" di Pietro Cucumile
Economia circolare e discariche di rifiuti: prima lettura del d.lgs. 3 settembre 2020, n. 121: il bene del male? di Alberto Pierobon, Roberto Quaresmini
Le modifiche al Codice dei contratti dopo la legge 120/2020 - Parte II di Stefano Usai
Sistemi di classificazione dei costi nei progetti di architettura e di ingegneria civile di Giampiero Brioni
Architettura tensile. Tra origine ed evoluzione dell'unione tra tensostruttura e membrana tessile di Valentina Covre
Il processo decisionale della stazione appaltante: i nuovi documenti previsti del d.m. 560/2017 (c.d. decreto BIM) di Andrea Versolato
Il ruolo della politica e degli stakeholder nell'implementazione del BIM di Pietro Farinati
I Piani Casa regionali tra Corte Costituzionale e decreto Semplificazioni di Andrea Ferruti
Le tolleranze costruttive di Claudio Belcari
CAM: applicazione della sostenibilità in edilizia di Serena Giorgi
Interventi edilizi e contratto di locazione: l'importanza dell'analisi del contratto di Mario Petrulli
Vincolo preordinato all'esproprio - Contrasti tra amministrazioni. Brevi e opportuni chiarimenti di Piero Tamburini
Il collaudo delle opere pubbliche di Marco Agliata
Infrastrutture idriche di nuova generazione. Esempi di sperimentazione architettonica negli impianti di trattamento delle acque di Fabiana Cambiaso
Il diritto di accesso agli atti ispettivi nei controlli di polizia edilizia e ambientale di Gaetano Alborino
Il PNRR all'arrivo del governo Draghi: cosa è stato fatto e cosa resta da fare di Raffaele Colaizzo, Angelo Bianchi, Antonio Valerio Di Michele
L'approfondimento
I diversi poteri di intervento dell'Ufficio Tecnico dinanzi ad una SCIA edilizia di Mario Petrulli
Schede operative del codice dei contratti pubblici
Scheda operativa n. 18: il collaudo delle opere pubbliche a cura di Marco Agliata
In breve
Rassegna di legislazione a cura di Alessandra Mineo
Rassegna di giurisprudenza a cura di Alessandra Mineo
Quesiti risolti
Mutamento destinazione d'uso urbanisticamente rilevante | Costo di costruzione, sanatorie e attività industriali | Soglia TUE per edifici pertinenziali | Autorizzazione paesaggistica per recinzioni in zona vincolata