
Rivista trimestrale degli appalti
Appalti pubblici e privati. Aspetti della direzione lavori
di Giuseppe Musolino
L’incarico di direttore dei lavori é affidato in genere agli ingegneri e agli architetti e, nelle fattispecie residuali in cui rientri nella loro competenza, anche ai professionisti tecnici minori, quali i geometri e i periti edili. L’attività professionale – disciplinata, oltre che dall’ordinamento interno (per l’appalto pubblico, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56; d.m. 7 marzo 2018, n. 49, recante linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione), anche dalla normativa europea, nell’art. 21, Direttiva CE n. 2005/36 del Parlamento e del Consiglio…
Hanno scritto in questo numero
- Claudio Rangone Ricercatore
- Maria Grazia Vivarelli Consigliere TAR
- Tommaso Pavone Ricercatore
- Elisa Zimei Avvocato
- Daniele Senzani Professore Dipartimento Discipline giuridiche dell’economia e dell’azienda, Università di Bologna
- Pier Maria Piacentini Presidente emerito del TAR Lombardia
- Michele Cozzio Avvocato; ricercatore presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Trento
- Paolo Carbone Avvocato
- Mauro Rubino-Sammartano Chartered Arbitrator, Avvocato in Milano e Parigi, Presidente emerito della Commissione appalti internazionali dell’International Bar Association
Collegio consultivo tecnico. aspettando Godot
di Luigi D'Ottavi - Elisabetta Colapietro
Il legislatore con il d.l. n. 32 del 2019 (cosiddetto “Sblocca Cantieri”), all’art. 1, commi 11-14, ha inteso nuovamente disciplinare il controverso istituto del Collegio Consultivo Tecnico. Di novità legislativa in tale previsione c’è…
L’autotutela amministrativa nelle concessioni pubbliche
di Marco Ceruti
Su tutti i principali quotidiani nazionali e sul web si legge da tempo, dopo il drammatico crollo del ponte Morandi a Genova, che il governo intende procedere alla revoca della concessione ad Autostrade per…
L’associazione in partecipazione negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture
di Paolo Carbone
Nell’ormai lontano febbraio 1988, la Corte dei conti ritenne non fosse «con-forme a legge il decreto del Provveditore alle opere pubbliche della To-scana n. 570 del 14 marzo 1987» con la quale tale articolazione…
Fascicolo 3 / 2020
DOTTRINA
G. Musolino, Appalti pubblici e privati. Aspetti della direzione lavori
GIURISPRUDENZA
APPALTO PRIVATO E INTERNAZIONALE
M. Rubino-Sammartano, Nudus Minister: elementi tipizzanti ed effetti
OSSERVATORIO DI DIRITTO COMUNITARIO E NAZIONALE SUGLI APPALTI PUBBLICI, I SERVIZI E LA CONCORRENZA - a cura di Michele Cozzio