
Ru – risorse umane nella p.a.
Il Decreto PNRR 2 e le modifiche sul personale degli Enti Locali, le principali novità
di Anna M. Ponzellini e Claudia Peiti
L’articolo delinea le prospettive della diffusione del lavoro agile nel lavoro pubblico analizzando luci e ombre dell’esperienza dei due anni di emergenza pandemica. Anche a partire da una ricerca sul campo sulle amministrazioni locali della Campania, riflette sulla importanza della transizione tecnologica e soprattutto organizzativa degli enti, come precondizione, ma anche come opportunità, per una implementazione efficace del lavoro da remoto. Sottolineando l’elevata complessità delle professioni che caratterizzano il pubblico impiego, ipotizza che in futuro si potranno realizzare molteplici di forme di lavoro da remoto, accompagnate da normative differenti. Anche per questo, suggerisce che l’introduzione di questa modalità di lavoro…
Hanno scritto in questo numero
- Gianfranco Brevetto Laurea in Sociologia, Master presso la LUISS in Amministrazione e Governo del Territorio – Aautore di articoli sulle problematiche della p.a.
- Giacomo Buonanno Professore ordinario scuola di ingegneria Università C. Cattaneo LIUC
- Renato Ruffini Professore associato di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, Università C. Cattaneo – Liuc di Castellanza
- Francesco Logiudice Alta professionalità, Giunta Regione Lombardia
- Paolo Canaparo Viceprefetto presso Ministero dell’Interno
- Luca Mari Professore ordinario scuola di ingegneria, università C. Cattaneo LIUC.
- Marco Ferretti Regione Toscana
- Paolo Iacci Paolo Iacci Vice presidente AIDP – Responsabile Editoria, Direttore di RH On Line
- Aurelio Ravarini Ricercatore scuola di ingegneria Università C. Cattaneo LIUC.
- Stefano Simonetti Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione del personale. Già negoziatore A.Ra.N.
Il nuovo Piano integrato di attività organizzazione (PIAO) implica attività di programmazione e lavoro in team
di Paola Morigi
Nel 2021 la Commissione europea ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Inserito nell’ambito di Next Generation Europe rappresenta uno strumento importante attraverso il quale cercare di rilanciare la nostra e…
Ripensare l’organizzazione pubblica: alla ricerca di nuove vie per migliorare la pubblica amministrazione italiana
di redazione
È dai tempi del Rapporto Giannini (1979) che nel contesto italiano, sono stati fatti importanti sforzi volti a introdurre logiche di organizzazione e di management che rendessero le amministrazioni pubbliche più efficienti ed efficaci.…
Quale futuro per i medici del SSN
di Stefano Simonetti
I medici del Servizio sanitario nazionale stanno attraversando una delicata fase della professione in cui sono fortemente compromessi gli aspetti dal punto di vista organizzativo, retributivo ma anche esistenziale se si pensa al crollo…
Fascicolo 2 / 2022
Editoriale
La stanza dei bottoni - di Renato Ruffini
Contro editoriale
ll cowboy, la lesbica e la tecnologia a supporto della gestione dei talenti - di Paolo Iacci
Pratica
Accademia
Personale SSN
Il ripristino delle progressioni di carriera in Sanità - di Stefano Simonetti
Privacy
Giurisprudenza commentata - a cura di Gabriella Crepaldi
Letture e visioni