
Welfare oggi
#PREMIOWELFAREOGGI: IL BANDO 2022
di Redazione
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La rivista Welfare Oggi, istituendo il premio suddetto, intende contribuire alla valorizzazione e alla conoscenza di percorsi virtuosi presenti nei territori. DESTINATARI Tutti gli Enti di ogni natura giuridica (pubblici e di Terzo settore) organizzazioni, istituzioni o servizi, che abbiano realizzato un progetto innovativo in ambito sociale e sanitario. I progetti realizzati devono evidenziare il loro carattere di innovatività in almeno uno dei seguenti campi: • Destinatari degli interventi (es. nuove povertà, nuovi bisogni, ecc.); • Nuovi servizi (oppure nuova modulazione di servizi esistenti); • Percorsi gestionali e organizzativi (iter procedurali, soluzioni tecnologiche). DURATA Dal 1° gennaio…
Hanno scritto in questo numero
- Folco Cimagalli Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne, LUMSA Università, Roma
- Antonio Maturo Professore di Sociologia della salute, Università di Bologna
- Elisa Comandini Docente a contratto di Legislazione e organizzazione dei Servizi Sociali, corso di Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Sociali, Dipartimento di Giurisprudenza Università di Parma; Consigliera Ordine Assistenti Sociali Emilia-Romagna, componente commissione formazione; Assistente Sociale Comune di Rimini, Settore Disabilità Adulta
- Giuseppe Liotta Docente di Igiene, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- Silvia Fabbris Educatrice
- Rita Cutini Direttrice Welfare Oggi
- Renzo Colucci Direttore Generale Seneca Srl Impresa Sociale
- Riccardo Morelli Assistente Sociale presso l’Unità Zonale Disabilità dell’Ufficio di Piano dell’Ambito di Garbagnate Milanese (MI) e membro del coordinamento della Rete Immaginabili risorse
- Massimo Magnano San Lio Dirigente medico presso il Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 4. Con la Comunità di Sant’Egidio è responsabile di una rete di convivenze protette e servizi di supporto per persone con disagio psichico e sociale nella Provincia di Roma
- Celestina del Carro Coordinatrice presso Itaca Cooperativa Sociale (BG) e membro del coordinamento della Rete Immaginabili Risorse.
- Annapaola Prestia Psicologa
- Tina Frisina Redazione Welfare Oggi
Innovazione tecnologica e benessere sociale
di Antonio Maturo e Renzo Colucci
Le tecnologie informatiche, domotiche, wearable technology rappresentano indubbiamente un’ottima opportunità di miglioramento della vita della persona, soprattutto di chi vive situazioni di svantaggio, disabilità, malattia e invecchiamento. Le tecnologie digitali, affinché costituiscano un’occasione di…
Il welfare come sviluppo: coesione, attivazione, comunità nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
di Folco Cimagalli
Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) presenta significative proposte sul piano del potenziamento delle politiche sociali del nostro Paese. Le azioni in programma – che riguardano il lavoro, la salute, la rigenerazione urbana,…
Prove di resilienza: il welfare di fronte alla pandemia
di Rita Cutini
I teorici della resilienza affermano che occorrono due colpi perché un evento critico si trasformi in un vero e proprio trauma, in una ferita grave difficile da rimarginare, con conseguenze pesanti sulla vita delle…
Fascicolo 1 / 2022
EDITORIALE
Il Welfare e la pandemia: è tempo di cambiamenti radicali e non di rattoppi - Rita Cutini
FOCUS: IL WELFARE NEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA
Il PNRR e il welfare: contraddizioni e potenzialità - Riccardo Prandini
I TEMI DI WELFARE OGGI
Pandemia nelle strutture. Valutazione, promozione e supervisione - Cristina Galavotti
VOCI DAL FORUM NON AUTOSUFFICIENZA 2021
Piossasco: una comunità che si prende cura - a cura di Salvatore Rao
ESPERIENZE
Risorse del PNRR e progettualità sociale innovativa. Housing First a Roma - Filippo Sbrana
IL PREMIO WELFARE OGGI
I vincitori del Premio Welfare Oggi 2021 - a cura di Tina Frisina
IL PREMIO WELFARE OGGI: ILLUSTRAZIONE E BANDO - EDIZIONE 2022