Tutela dei consumatori a livello locale e statale
Francesca Sebastio
La recentissima iniziativa legislativa della Regione Emilia-Romagna promulgata a tutela dei consumatori costituisce un’occasione per una riflessione più ampia sul ruolo delle Regioni per la tutela dei consumatori ed utenti a livello locale.
La novella legislativa della Regione Emilia-Romagna, nell’abrogare la legge previgente e risalente nel tempo, si succede in termini temporali a quelle già adottate da tutte le altre Regioni e dalle due Province autonome a tutela dei consumatori.
Il contributo che s’intende conferire in questa sede s’incentra sul rapporto intercorrente tra la potestà legislativa delle Regioni e quella statale, in materia di tutela dei consumatori, nel rispetto dei reciproci poteri e funzioni, ma soprattutto, dei principi costituzionali, come quelli della ragionevolezza, della governabilità, del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica amministrazione, nonché dei principi di sussidiarietà, di differenziazione e di adeguatezza (art. 118 Cost.), all’interno di un delicato “crocevia di valori” e di regole da rispettare nella prospettiva della promozione della libertà d’impresa. In tale prospettiva, il rapporto legislativo Stato.
Pubblicato il 20 settembre 2017