Il valore della rete nel contesto delle piccole scuole
Giuseppina Rita Jose Mangione, Giuseppina Cannella
Il tema dell’istruzione in contesti isolati, collocati o in zone di montagna o nelle piccole isole, porta con sé riferimenti aneddotici molto più di quanto le evidenze scientifiche ci consentono di conoscere. Uno degli elementi che favoriscono la possibilità di mantenere il servizio è rappresentata dalle reti scolastiche, il cui valore in territori isolati assume un ruolo centrale, non solo per migliorare la qualità della didattica, ma in alcuni casi per la stessa sopravvivenza della scuola.
Nelle pagine che seguono proveremo a descrivere alcuni esempi di reti di scuole di piccole dimensioni create secondo modelli diversi in alcune realtà europee e racconteremo l’identità di alcune reti di scuole di piccole dimensioni nate in Italia in maniera spontanea e che verranno analizzate attraverso i risultati di un questionario che Indire (Istituto nazionale di innovazione e ricerca educativa) ha sottoposto alle scuole.
Il fenomeno delle scuole di piccole dimensioni non è solo una ‘questione’ italiana ma una sfida che anche altri Paesi europei si trovano ad affrontare, sia per configurazione geografica (pensiamo ai Paesi scandinavi o alla Scozia), sia per questioni economiche. Dalle esperienze di alcuni di questi ricaviamo modelli di reti di scuole che hanno un’organizzazione gestita dall’ente locale, come nel caso dei Regroupments pedagogiques intercommunaux francesi, dei Colegios rurales agrupados in Spagna o degli Agrupamentos escolares portoghesi. Queste esperienze prevedono che l’autorità locale, come il sindaco, crei una rete amichevole e solidale di associazioni dipartimentali, indipendentemente dai poteri e dai partiti politici.
Un modello di rete orientata al supporto degli insegnanti è rappresentato dall’Équipe mobile académique de liaison et d’animation (Francia). Dello stesso orientamento sono le Zones d’education prioritaires in Francia e i Territorios educativos de Intervencao prioritarios in Portogallo. Queste tipologie di reti vengono create in territori particolarmente isolati nei quali sviluppare servizi a supporto della scuola. Un modello che può essere assimilato alle nostre Aree Interne.